Amore per il territorio, la passione dei cammini

Il Cammino del Po

Cammino del Po: un viaggio a piedi tra Piacenza e Cremona, tra natura rigogliosa e la magia del Grande Fiume

Il Cammino del Po continua a svelare le sue meraviglie, e la tratta a piedi che congiunge Piacenza a Cremona rappresenta un'immersione suggestiva nel cuore della pianura padana. Percorrendo il Po piacentino di levante, ci si lascia alle spalle il vivace centro di Piacenza per addentrarsi in un paesaggio dove il verde intenso dei campi coltivati dialoga con la maestosità ritrovata del fiume, rinvigorito dalle recenti piene.

Ad accompagnare questo itinerario, una guida speciale e innovativa: "Camminate Piacentine: a piedi da Piacenza a Cremona". Nata nell'ambito del progetto "M'Argini: leggere la fragilità in riva al grande fiume" promosso dal Comune di Castelvetro Piacentino con il prezioso contributo del Centro per il Libro e la lettura, questa pubblicazione edita da Officine Gutenberg si distingue per un approccio unico. A firmare, come co-autori, sono stati i ragazzi delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado "Giuseppe Ungaretti" di Castelvetro Piacentino. Durante l'anno scolastico 2023-24, questi giovani esploratori hanno catturato con i loro occhi e le loro macchine fotografiche la bellezza del territorio, realizzando scatti suggestivi e creando contenuti di realtà aumentata che arricchiscono l'esperienza del camminatore. 

Questa guida, che sarà disponibile per l'acquisto a partire da settembre 2025, non è solo un pratico strumento per orientarsi lungo il percorso, ma un vero e proprio racconto corale del territorio, visto attraverso gli occhi freschi e curiosi delle nuove generazioni. Essa testimonia un legame profondo tra i giovani e il loro fiume, un invito a scoprire e valorizzare la ricchezza naturalistica e culturale che lo circonda.

Il cammino si snoda dolcemente, seguendo argini e strade campestri, offrendo scorci panoramici sul Po che, dopo la piena, si presenta in tutta la sua forza e bellezza. L'acqua, elemento vitale e plasmante del paesaggio, riflette la luce del cielo e crea atmosfere sempre nuove. Il verde della pianura circostante, interrotto da filari di alberi e piccoli borghi, regala un senso di pace e tranquillità, lontano dal frastuono della città.

Percorrere questa tratta significa immergersi in un ambiente dove la natura è protagonista, ma anche scoprire la storia e le tradizioni di una terra fertile e generosa. Ogni passo è un'occasione per osservare la flora e la fauna locali, per ascoltare il suono del vento tra le foglie e il lento scorrere dell'acqua. 

L'arrivo a Cremona, città d'arte e di musica, rappresenta la degna conclusione di questo viaggio a piedi. La sua storia millenaria, i suoi monumenti e le sue torri medievali accolgono il camminatore con la loro bellezza senza tempo.

La tratta Piacenza-Cremona lungo il Po piacentino di levante è un'esperienza che nutre l'anima e il corpo, un modo autentico per scoprire la bellezza nascosta della pianura e la vitalità del suo grande fiume. E con la guida "Camminate Piacentine", frutto della creatività e dell'impegno dei giovani del territorio, questo cammino si trasforma in un'avventura ancora più coinvolgente e memorabile. Non resta che attendere settembre 2025 per poterla avere tra le mani e partire alla scoperta di questo affascinante tratto del Cammino del Po.

 

 

Sostengono il Cammino del Po:

 

 tasto per donazione 5 per 1000 

Aiutaci a far conoscere i luoghi nascosti del nostro territorio e a renderlo sempre più accogliente e accessibile.

Il codice fiscale Cammino del Po ASD/APS: 01755920194

Gruppi di cammino - Insieme nel 2024 per il benessere, l'inclusione e il senso di Comunità

 

   

DOVE E QUANDO? 

Scopri le info e vieni a camminare con noi!

                                

 

Nice Social Bookmark

FacebookLinkedin

info@camminodelpo.it

info:  338 5631260

Privacy Policy Cookie Policy