Amore per il territorio, la passione dei cammini

Il Cammino del Po

TAVOLO DEI CAMMINI LOMBARDI

Questa mattina a Palazzo "Pirelli", nella sede di Regione Lombardia, alla presenza dell'Assessore alla Cultura Stefano Bruno Galli, di due funzionari del rispettivo assessorato, di Elena Bissolati di UnionCamere Lombardia, Attilia Cozzaglio di Triwù e Alessandra Licheri di Wabi, Federica Passera ha partecipato, in presenza,  e il Presidente a distanza in rappresentanza del Cammino del Po.

Essere entrati nella rete dei Cammini di Lombardia è, a nostro parere,  molto importante: ci conoscono, sanno come operiamo e ci apprezzano: siamo in un circuito prestigioso e riconosciuto.
Con il Presidente abbiamo partecipato a tutti i tavoli di lavoro, abbiamo risposto a tutti gli stimoli che via via ci venivano sottoposti (insieme a quasi tutto il prestigioso team del direttivo) compartecipando alla realizzazione di quello che sarà il LIBRO BIANCO DEI CAMMINI DI LOMBARDIA.
La soddisfazione è dettata anche dal fatto che questo riconoscimento ci deve assolutamente rimotivare, ricaricare, rivitalizzare per proseguire con maggior celerità e ancor più entusiasmo in un progetto che va nella direzione giusta.
Nonostante  dobbiamo ancora fare il "grosso del lavoro", il confronto con realtà già ampiamente consolidate ci ha fatto capire che stiamo operando bene e che i primi passi sino a qui compiuti sono più che mai positivi.
Nell'incontro odierno si è continuato ad insistere su alcune parole chiave: 
  • governance. Il Cammino del Po, come APS/ASD, risulta essere ben governato. Inoltre, quando avremo l'ufficialità della convenzione con AIPO e CAI, potremo incrementare la nostra rappresentatività con i vari Enti Locali.
  • rete: si insiste sulla necessità di coinvolgere quante più possibili realtà associative locali e non, legate in qualche modo al tema del cammino (associazioni culturali, pro loco, associazioni sportive, di commercianti...). 
  • Enti Locali: le Associazioni di via devono interloquire con l'Ente Locale ( e questa è da sempre anche la nostra intenzione). A maggior ragione, laddove troviamo terreno particolarmente fertile, soprattutto nei piccoli comuni, dobbiamo puntare alla partecipazione all'associazione. Si è molto insistito anche su come la maggior parte dei bandi transitino proprio dall'Ente Locale che poi, per necessità, deve essere supportato dall'Associazionismo.
  • bandi e risorse: mai come in questo periodo (PNRR ecc.) stiamo assistendo alla pubblicazione di bandi finalizzati alla valorizzazione dei territori che cercheremo di intercettare.

 

 

Sostengono il Cammino del Po:

 

 tasto per donazione 5 per 1000 

Aiutaci a far conoscere i luoghi nascosti del nostro territorio e a renderlo sempre più accogliente e accessibile.

Il codice fiscale Cammino del Po ASD/APS: 01755920194

Gruppi di cammino - Insieme nel 2024 per il benessere, l'inclusione e il senso di Comunità

 

   

DOVE E QUANDO? 

Scopri le info e vieni a camminare con noi!

                                

 

Nice Social Bookmark

FacebookLinkedin

info@camminodelpo.it

info:  338 5631260

Privacy Policy Cookie Policy